Chef per una sera

Nella vita normale, “semplicità” è sinonimo di “facile da fare”, ma quando un cuoco usa questa parola, significa “ci vuole una vita per imparare”. (Bill Buford).
La vita di tutti i giorni è costellata da azioni normali, scontate, automatiche, di azioni che compiamo per abitudine, senza pensare a quanto ci siamo sentiti importanti quando le abbiamo imparate o siamo stati in grado di farle in autonomia per la prima volta.
Anche solo preparare una “semplice” cena rappresenta uno dei passi fondamentali per il percorso di crescita dei ragazzi ospiti negli appartamenti della Fondazione.
In cosa consistono i progetti di Vita Autonoma e Indipendente della Fondazione Nuovi Giorni?
La nostra organizzazione ha attivato da alcuni anni percorsi per la crescita, la consapevolezza e il training alla vita indipendente di persone con disabilità. Nel corso della nostra esperienza ci siamo trovati davanti a tantissime storie di ragazzi che si affacciavano per le prima volta alla vita indipendente e abbiamo riscoperto la gioia di conquistare quei piccoli gesti che rendono la vita “normale, ma non banale“.
Fondazione Nuovi Giorni Onlus nasce nel 2010 su iniziativa della Società della Salute della Zona Socio Sanitaria Fiorentina Sud Est e oggi vede tra i propri soci i 14 Comuni della zona. L’attività della Fondazione non si ferma al problema delle strutture residenziali, ma fa fronte ad un insieme articolato di necessità personali che caratterizzato i ragazzi ospiti degli appartamenti, per i quali viene costruito, di volta in volta, un progetto personalizzato basato sulle loro capacità e sui loro interessi.
Attualmente la Fondazione dispone di 4 appartamenti nelle zone di Grassina, San Casciano Val di Pesa, Figline Valdarno e Pontassieve. Stiamo inoltre allestendo due appartamenti nel comune di Impruneta, che saranno pronti a breve. I nostri obiettivi sono quelli di aumentare gli appartamenti per proporre esperienze di Vita Adulta Indipendente alle persone disabili e di prolungare le esperienze dalle 2-3 settimane attuali fino ad arrivare a permanenze di 5-6 mesi.
I nostri progetti di crescita sono importanti e, in certa misura, ambiziosi, ma con l’impegno dei nostri Soci, dei volontari e degli operatori che gestiscono le attività negli appartamenti siamo certi di poterli raggiungere, restituendo una dignità alle persone con divers-abilità e sollievo alle loro famiglie, sempre più preoccupare del tema del “Dopo di Noi“.
Ma per raggiungere i nostri obiettivi abbiamo bisogno anche del tuo aiuto e di molte altre persone. Ma attenzione: non ti chiediamo oggi una donazione in denaro, bensì un regalo ancora più grande. Ti chiediamo di poter condividere con le persone a te vicine la nostra storia, la nostra esperienza, la nostra missione a supporto delle persone disabili. Ti chiediamo di aiutarci a farci conoscere per far capire a tutti che una vita autonoma è possibile, anche per chi è stato reso “speciale” dalla propria disabilità.
Nella speranza di aver toccato il tuo cuore, ti suggeriamo di compilare il forum che trovi qua sotto per iscriverti alla nostra newsletter e rimanere aggiornato sulle nostre iniziative, sui nostri progetti e sui traguardi raggiunti.
Cara Amica, Caro Amico buona giornata “normale… ma non banale!”